Dal 1° luglio al 12 dicembre 2025 ospiteremo "Conosci gli uccelli dei prati?" una mostra interattiva per tutta la famiglia. Essa sarà esposta negli spazi della Scuola Alpina, in congiunzione con quelli della Biblioteca Comunale di Blenio.
Un aspetto particolare della mostra “Conosci gli uccelli dei prati?” è l’accento posto sul rapporto tra la vita di alcune specie di uccelli e l’attività umana. In particolare, l’intensificazione dell’agricoltura può rappresentare un pericolo per la sopravvivenza di queste specie, come nel caso dello Stiaccino che nidifica nei prati. Se l’erba viene sfalciata troppo presto, i suoi nidi vengono distrutti prima che i giovani possano involarsi.
La mostra, prodotta nel 2016 dalla Stazione ornitologica svizzera, nell’ambito del progetto nazionale di conservazione dello Stiaccino e in collaborazione con la grafica Maeva Arnold, ha l'obiettivo di far conoscere le specie di uccelli minacciati che nidificano nei prati e che sono a rischio in Svizzera; si tratta di sette specie in tutto l’arco alpino e cinque per la nostra regione: Allodola, Prispolone, Quaglia, Re di quaglie e Stiaccino. La mostra, inizialmente in tedesco e poi in francese, è ora stata tradotta anche in italiano: “Conosci gli uccelli dei prati?”.
Le principali domande poste nell'esposizione sono: perché queste specie sono (diventate) così rare? Come vivono? Cosa necessitano e come è possibile proteggerli? Tramite filmati, postazioni audiovisive, diversi giochi, tabelloni informativi e foto la mostra trasporta i visitatori all’interno del mondo dei nidificanti dei prati e delle difficoltà che stanno incontrando a causa della gestione umana del territorio.
Per la Svizzera italiana, l’areale principale dove si incontrano queste specie si concentra nella parte alta delle valli Leventina e Blenio. Per questo motivo è stato scelto di inaugurare la mostra itinerante in lingua italiana esponendola nel 2025 in entrambe le valli, grazie all’accogliente entusiasmo da parte del Museo di Leventina a Giornico e della Fondazione Alpina Per Le Scienze Della Vita assieme alla Biblioteca Comunale di Olivone.
La mostra comprende una caccia al tesoro pensata per bambini, adulti o famiglie, con un premio finale per chi riesce a risolverla. È composta da cinque postazioni ubicate nei dintorni e contenenti indizi e indovinelli da risolvere per poter aiutare l’ovetto Opi, che si è smarrito, a ritrovare la sua famiglia.
Il libricino per la caccia al tesoro e il premio finale per chi ha risolto gli indovinelli saranno ottenibili presso la Scuola Alpina FASV e la Biblioteca durante gli orari di apertura.
La mostra è in italiano, vi è a disposizione una traduzione dei testi in francese e tedesco.
La visita della mostra è gratuita.
Date esposizione (inizi e fine): 1° luglio 2025 – 12 dicembre 2025
Orari d'apertura / di visita: Da lunedì a venerdì 09.00 – 12.00 e domenica 14.00 – 17.30
Ubicazione / accessibilità:
Fondazione Alpina per le Scienze della Vita - Scuola Alpina, Via Chiesa San Martino 11, 6718 Olivone
Biblioteca comunale, Palazzo Scolastico, 6718 Olivone
Si consiglia di cominciare la visita dalla parte esposta alla Scuola Alpina.
Accessibilità limitata, eventualmente contattare con anticipo.
Per informazioni riguardo all’organizzazione della visita, offerte didattiche:
Ketty Gianella
Scuola Alpina
Via Chiesa San Martino 11
6718 Olivone
T +41 91 872 26 56
scuola.alpina@fasv.ch
Per ulteriori informazioni inerenti al contenuto della mostra:
Nicolas Sironi
Stazione ornitologica svizzera
Antenna ticinese
Via Chiossascio 6
6594 Contone
T +41 91 840 12 91
info.ti@vogelwarte.ch
Programma delle attività:
- Martedì 1° luglio, Olivone
Inaugurazione della mostra
15.00 Apertura dell’esposizione. Parte iniziale alla Scuola Alpina della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita
17.30 Presentazione della mostra sul Piazzale della Scuola elementare di Olivone
18.00 Aperitivo
- Sabato 5 luglio 2025, Dötra
Escursione “Conosci gli uccelli dei prati?” – Dötra
La zona di Dötra in Valle di Blenio è di grande valore floristico, ma anche faunistico: è infatti parte della Important Bird and Biodiversity Area (IBA) di Piora - Dötra, dove un monitoraggio a lungo termine dell’avifauna è presente dal 1997. La Stazione ornitologica di Sempach, in collaborazione con la Fondazione Dötra e un gruppo di lavoro specifico, si occupa di questo monitoraggio e di diversi progetti di conservazione nella zona, in particolare sullo Stiaccino e i nidificanti dei prati. Nicolas Sironi, collaboratore scientifico dell’Antenna ticinese della Stazione ornitologica svizzera, ci accompagna in un’escursione alla scoperta di alcune affascinanti specie di uccelli. Il percorso è medio-impegnativo con partenza da Acquacalda e arrivo a Croce Portera, tappa alla Capanna Dötra e ritorno ad Acquacalda (ca. 7.5km, 361m di dislivello, 2.5h di cammino più pause). La durata totale prevista è di circa 5-6 ore, pausa pranzo compresa. Portare pranzo al sacco, oppure c’è la possibilità di pranzare alla Capanna Dötra.
Ritrovo alle ore 08.45 alla Fermata Olivone, Centro Pro Natura Lucomagno, Acquacalda, maggiori dettagli verranno comunicati direttamente ai partecipanti con iscrizione obbligatoria a info.ti@vogelwarte.ch o al nr. 091 840 12 91.
-
Giovedì 4 settembre 2025 alle ore 18.00, Olivone, Casa Patriziale
Conferenza “Conosci gli uccelli dei prati?” – Progetto di conservazione Stiaccino e nidificanti nei prati e Fondazione Dötra
Una serata di conferenze sul tema uccelli dei prati si terrà il 4 settembre alla Casa Patriziale di Olivone, con interventi sui progetti di conservazione, un lavoro di maturità, e sulla Fondazione Dötra. Seguirà un rinfresco.
Un progetto di: Vogelwarte
Esposizione in collaborazione con: Fondazione Alpina per le Scienze della Vita e Comune di Blenio